
Melanzane alla Chermoula, bulgur e yogurt di Yotam Ottolenghi
Ancora lui, ancora una ricetta di Ottolenghi e ancora una volta una ricetta precisa nelle dosi e buonissima.
Anche questa va ad allungare la lista della pagina a lui dedicata, ho deciso di raccogliere lì tutte le sue ricette per una maggior comodità di lettura, vi garantisco che non ce n’è una da scartare e ne ho tantissime pronte per essere postate così come ne ho tante da provare.
La chermoula è una marinata usata per carne e pesce, in questo caso va a condire le melanzane prima di cuocerle in forno, abbinate poi al bulgur vi permetteranno di avere un delizioso piatto unico che potrete gustare anche a temperatura ambiente.
MELANZANE ALLA CHERMOULA CON BULGUR E YOGURT da Jerusalem di Y.Ottolenghi
per 4 persone:
2 melanzane lunghe
2 spicchi d’aglio
2 cucchiaini di semi di cumino macinati
2 cucchiaini di semi di coriandolo macinati
1 cucchiaino di peperoncino
1 cucchiaino di paprika dolce
2 cucchiai di limone in conserva*
140ml di olio extravergine d’oliva
150g di bulgur
50g di uvetta
50g di olive
30g di mandorle tostate
2 cipollotti
1,5 cucchiaio di succo di limone
foglie di coriandolo
foglie di menta
120g di yogurt denso
sale
Accendere il forno a 180°c,
lavare e tagliare a metà per la lunghezza le melanzane, incidere la polpa con dei tagli incrociati,
tritare finemente i limoni in conserva*,
mescolare alle spezie macinate, 1/2 cucchiaino di sale e 80ml di olio,
condire con questa marinata le melanzane facendo penetrare bene nei tagli,
disporre su una placca foderata di carta forno e cuocere per circa 40 minuti o fino a quando sono morbide,
idratare l’uvetta in acqua tiepida*,
tostare le mandorle in una piccola padella,
tagliare le olive e affettare i cipollotti*,
mettere sul fuoco una pentola di acqua salata, quando bolle versarvi il bulgur e cuocere per 15 minuti,
scolarlo e condirlo con l’olio rimasto, l’uvetta, le mandorle, le olive, i cipollotti, la menta e il coriandolo* spezzettati e il succo di limone,
servire il bulgur con le melanzane e un po’ di yogurt.
NOTE:
*La ricetta del limone in conserva la trovate qui, uso sempre la versione veloce perchè mi permette di averlo pronto in 24 ore e credetemi se lo provate non ne farete più a meno.
*Io non ho messo uvetta nè coriandolo, la prima perchè non mi piace molto, il secondo semplicemente perchè non lo avevo e l’ho sostituito con del basilico.
*I cipollotti li ho rosolati nella stessa padella in cui ho tostato le mandorle aggiungendo un filo d’olio fino a che sono diventati ben caramellati, per me sono più digeribili.

