
Tortine allo yogurt con crema mou alla Nocciolata
lo so, fa caldo e accendere il forno e mangiare qualcosa di ipercalorico non sarebbe proprio il massimo, ma per me come sapete il dolce del fine settimana è d’obbligo, che ci siano 40° sotto zero o sopra non m’importa, io inforno.
la mia tattica è accendere il forno e preparare la torta in sala anzichè in cucina, metto dentro, imposto il timer, chiudo la porta, ogni tanto sbircio che non si sa mai e quando è cotta stop, la sofferenza è finita, che poi dire sofferenza davanti a certe cose è quasi blasfemo!
che ne dite di quella crema che cola sulle tortine, non è una visione paradisiaca? E non vale un cicinin di sudore in più?
quello che può sembrare di questi dolcetti non è, non sono cannelès bordelais, hanno solo la forma, ho usato un multistampo in silicone Pavoni. Sono delle semplici tortine allo yogurt, soffici soffici e la crema è partita da delle caramelle mou che avevo in casa e che nessuno mangiava (e chissà poi perchè le avevo comprate, boh). Ma solo la crema mou non mi bastava, tanto per metterci qualche caloria in più ho aggiunto della Nocciolata Rigoni di Asiago, fidatevi, è una libidine!
se quindi volete farvi del male bene, eccovi la ricetta
TORTINE ALLO YOGURT CON CREMA MOU E NOCCIOLATA
PER LE TORTINE
100g di farina00
100g di farina di riso
120g di zucchero
1 bustina di lievito per dolci
100g di olio di semi
120g di yogurt bianco
3 uova
un pizzico di sale
PER LA CREMA
200g di caramelle mou
150g di panna o latte
3 cucchiai colmi di Nocciolata Rigoni di Asiago
accendere il forno e portarlo a 180°c
dividere i tuorli dagli albumi, montare i tuorli con lo zucchero e a neve gli albumi
unire ai tuorli l’olio e lo yogurt e le farine setacciate insieme al lievito e il sale
mescolare con una spatola infine aggiungere gli albumi mescolando dal basso verso l’alto per non smontare il composto,
versare negli stampi e cuocere per 20 minuti, fare prova stecchino,
lasciare raffreddare e sformare
in un pentolino dal fondo spesso mettere le caramelle insieme alla panna (o al latte)
sciogliere a fiamma bassa e quando sarà tutto ben fluido aggiungere la nocciolata,
mescolare fino a rendere la crema liscia e setosa e lasciarla intiepidire prima di servirla sulle tortine
la crema l’ho fatta sia con la panna che col latte, non ho notato la differenza, se volete alleggerire le quantità di grassi preparatela pure con il latte e sarà buona uguale.
non è detto che 150g di liquido per la crema vi basterà, dipende dalla consistenza delle caramelle quindi sappiatevi regolare, se vedete che la crema è troppo spessa, grumosa o tende ad attaccarsi sul fondo del tegamino aggiungete poca panna o latte fino ad avere la giusta fluidità.


8 commenti
zia Consu
Che bontà divina, non mi fermerebbe nemmeno il caldo dinanzi a loro 😛
Dauly
veramente a me il caldo ferma solo la voglia di lavorare, quella di stare in cucina ahimè mai, per pura pace dei miei fianchi!
grazie
Natalia
Assolutamente deliziose, per queste tortine accenderei il forno senza problemi, tanto la mattina presto è ancora bello fresco.
La forma è favolosa. Voglio anch’io quello stampo.
Dauly
bello fresco qui da me è un parolone, ma diciamo che si può fare.
grazie
Italians Do Eat Better
Queste tortine sono una vera libidine!
Dauly
e si cara, pura libidine e pure calorie che si depositano ovunque!
grazie!
Erica Di Paolo
Io, invece, che come te al forno non rinuncio (scusa, ma le mie colazioni necessitano di dolci e i dolci, nella maggiorparte dei casi, necessitano di forno), lo accendo ottimizzando i tempi: lavorerà per due o tre ore di fila, ma in quel tempo sforno di tutto, dalle verdure ai dolci, dalle crocchette a crackers. Ahahahahahahahah, siamo pazze e belle, che possiamo farci?!?!?!?
Deliziosissima, questa proposta. La cremina ci sta divinamente ^_^
Un abbraccio grande, ma proprio grande. Che fa sempre bene.
Dauly
grazie cara, hai ragione, quando si accende meglio soffrire una volta per tutte!