mi piacerebbe chiudere gli occhi e riaprirli come per magia in un’altra dimensione, in un’altra storia, un’altra vita perchè queste mi stanno togliendo tutto , non ho sorrisi, ho solo un’anima che sembra essere di piombo, pesante, che mi stritola.
SPUMA DI FRAGOLE E MELONE CON BISCOTTI AI PISTACCHI:
per la spuma alle fragole:
300g di fragole già pulite
qualche foglia di menta
2 fogli di colla di pesce
200g di panna fresca
20g di zucchero a velo
50g di meringa italiana
frullare le fragole lavate e pulite insieme alla menta,
versare un pò di frullato in un pentolino,
mettere la colla di pesce in una tazza di acqua fredda per 3-4 minuti, strizzarla ed unirla al frullato, mettere sul fuoco e mescolare fino a che la colla di pesce sarà,completamente sciolta,
unire il composto al resto del frullato mescolando bene,
montare la panna con lo zucchero a velo ed unirla alle fragole mescolando delicatamente dal basso verso l’alto per non smontarla,
unire anche la meringa italiana con lo stesso procedimento,
versare la spuma nei bicchierini e mettere in frigorifero per almeno un paio d’ore.
per la spuma di melone:
300g di melone già pulito
mezzo bicchierino di Porto
2 fogli di colla di pesce
200g di panna fresca
20g di zucchero a velo
70g di meringa italiana
frullare il melone pulito da scorza e semi insieme al porto,
versare un pò di frullato in un pentolino,
mettere la colla di pesce in una tazza di acqua fredda per 3-4 minuti, strizzarla ed unirla al frullato, mettere sul fuoco e mescolare fino a che la colla di pesce sarà,completamente sciolta,
unire il composto al resto del frullato mescolando bene,
montare la panna con lo zucchero a velo ed unirla al melone mescolando delicatamente dal basso verso l’alto per non smontarla,
unire anche la meringa italiana con lo stesso procedimento,
versare la spuma nei bicchierini e mettere in frigorifero per almeno un paio d’ore.
per i biscotti al pistacchio:
110g di farina00
70g di fecola
50g di burro freddo
50g di olio di semi di arachide
60g di zucchero a velo
30g di albume
50g di pistacchi tostati
scorza di limone grattugiata
un pizzico di sale
tostare e tritare grossolanamente i pistacchi,
montare il burro con lo zucchero quindi unire la farina00, la fecola, l’olio, l’albume, un pò di scorza di limone grattugiata, i pistacchi e il pizzico di sale,
formare un panetto, avvolgerlo nella pellicola e metterlo a riposare in frigorifero per alcune ore, anche tutta la notte come ho fatto io,
infarinare leggermente un foglio di cartaforno, mettere il panetto, infarinarlo leggermente, coprirlo con altra cartaforno e stendere col mattarello ad uno spessore di 5-6mm,
tagliare della forma desiderata e cuocere a 180°c per 10-12 minuti a seconda dei forni.
io ho miseramente cercato di fare delle spirali avvolgendo una striscia di pasta sui coni in acciaio inossidabile ma è un’impasto delicato, leggero e molto friabile, andate sul sicuro col classico stampino, eviterete disastri come il mio!
un consiglio (a parte quello di provare sia le spume che i biscotti): preparate la meringa italiana anche in quantità maggiori, pesatela, dividetela in contenitori ben chiusi e conservatela in freezer, l’avrete per un prossimo semifreddo o una torta al limone meringata o per qualsiasi altra cosa vi ispiri la fantasia, si conserva perfettamente.
ed ora, arrivederci a presto,
mi faccio gli auguri da sola di trovare dentro di me ancora una briciola, un pezzettino di quello che ero.